La Valle del Serchio (provincia di Lucca) è una zona di forti contraddizioni. Da un lato possiede beni ambientali, storici e naturalistici di prim’ordine come riserve naturali, aree protette e siti UNESCO. Cibo e vino di alta qualità vengono prodotti nella zona e la coltivazione di colture agricole è un'attività molto diffusa. D'altra parte, i livelli di inquinanti ambientali registrati negli ultimi venti anni sono superiori ai limiti stabiliti dalla legge e le condizioni di salute della popolazione locale sono preoccupanti, con tassi di mortalità per malattie croniche superiori alla media. Pertanto, la popolazione locale è preoccupata degli effetti sulla salute dell'esposizione cronica al traffico e in generale agli inquinanti ambientali.
Recentemente l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana (ARS) ha aggiornato studi precedenti, sollevando alcune criticità. In questo contesto nasce lo studio Aria di Ricerca, componente italiana del progetto europeo CitieS-Health. Il progetto prevede la realizzazione nel triennio 2019-2021 di un’indagine epidemiologica partecipata che produrrà dati sulla salute in relazione all’inquinamento, favorirà la costruzione di una rete di monitoraggio ambientale, e recupererà e valorizzerà la conoscenza locale sugli aspetti economici e sociali della storia della zona.
In questa pagina trovi maggiori informazioni sul progetto.